FONDAZIONE BETULLA ALTA PADOVANA ONLUS

  • FONDAZIONE BETULLA ALTA PADOVANA ONLUS ENTE A MARCHIO ANFFAS
  • ANFFAS
  • Home
  • Chi siamo
    • Fondazione Betulla
    • Associazione ANFASS
  • Centro diurno Betulla
    • Il Centro
    • Come si accede
    • Come funziona il centro
    • Le attività
    • Risorse professionali
    • Rapporti con il territorio
    • Il volontariato
    • La formazione
  • Trasparenza
  • Carta dei servizi
    • Cos’è
    • Servizio di pulizie
    • La Mensa
    • La sicurezza
    • Il Trasporto
    • Organigramma cosa nuova
  • News
  • Galleria
  • Contatti
  • Il Trasporto
Home / Fondazione Betulla

Fondazione Betulla

VALORI – LINEE GUIDA

La validità e l’efficacia a cui sono ispirati tutti i servizi della Fondazione Betulla, è la persona, nella sua centralità, con tutti i diritti universali dell’uomo.

In quest’ottica, la relazione di aiuto si costruisce nell’accoglienza, nel rispetto dell’individualità, nella convergenza di interessi solidali.

I servizi alla persona sono volti ad una funzione educativa e riabilitativa per il benessere, per la dignità della persona stessa nel contesto parentale e comunitario in cui essa è inserita.

L’ANFFAS da sempre, attraverso la Fondazione Betulla, ha espresso chiaramente che l’organizzazione dei servizi deve essere coerente con le finalità espresse dallo Statuto, dal Regolamento e dalla sua lunga storia, in un’ottica di equilibrio con le risorse economiche e qualità dei servizi offerti.

Il lavoro svolto e la valutazione della qualità dei servizi offerti nei 22 anni di attività sempre monitorati, dimostrano l’efficacia dell’organizzazione e l’impatto positivo nel territorio comunale e del comprensorio dell’Azienda ULSS n. 15.

Tutte le attività della Fondazione Betulla sono ispirate al “principio della continuità del servizio”, nel suo triplice significato:

1) garantire ai propri assistiti un progetto educativo che sia volto a potenziare e mantenere tutte le risorse personali dell’utente per una vita qualitativamente dignitosa.

2) Coltivare un rapporto di collaborazione con gli altri enti presenti nel territorio (Comune, Asl, Scuola etc..), favorendo la realizzazione di un progetto educativo in un’ottica di continuità e di integrazione completa della persona disabile e della sua famiglia all’interno del contesto sociale di riferimento.

3) Assicurare tutte le condizioni che possano evitare l’irregolare funzionamento o interruzione delle proprie attività, per quanto direttamente riconducibili alla propria sfera di responsabilità. Nel caso in cui il funzionamento risultasse irregolare e/o interrotto per cause di forza maggiore, la Fondazione si impegna ad adottare tutte le misure per arrecare minor disagio possibile ai propri utenti e ai loro famigliari.

  • Home
  • Mappa del sito
  • Privacy
  • Web Policy Privacy
  • Centro per disabili gravi Treviso
  • Centro per disabili gravi
  • Centro diurno disabili Treviso
  • Centro diurno disabili
  • Centro assistenza disabili gravi
  • Centro per disabili gravi Venezia
  • Centro diurno disabili Venezia
FONDAZIONE BETULLA ALTA PADOVANA ONLUS – P.Iva: 03906040286
V. PIAVE 48 - 35017 - PIOMBINO DESE (PD), Italia
Tel/Fax: +39 049 5746255
E-mail: fondazionebetulla@interfree.it
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.

Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.
Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui